Tutorato
Per i corsi di laurea di Ingegneria annualmente vengono opportunamente selezionati e formati 60-80 studenti “capaci e meritevoli” iscritti alle lauree magistrali e ai dottorati di ricerca. Per maggiori informazioni su come diventare un tutor potete guardare qui:
TUTORATO INFORMATIVO E DIDATTICO
Questo gruppo di studenti è a disposizione degli studenti, e in particolare delle matricole che nella prova di ingresso del mese di settembre hanno riportato “debiti formativi”. Il loro compito è quello di sostenere gli studenti nel periodo d’ingresso e di renderli attivamente partecipi del loro processo formativo, fornendo soprattutto strumenti di tipo didattico e suggerimenti di metodo per affrontare lo studio e la preparazione in vista delle diverse prove d’esame.
Nello specifico, i Tutor Junior forniscono:
- Informazioni e supporto per l’accesso ai servizi dell’Ateneo a disposizione degli studenti;
- Informazioni sull’organizzazione e il reperimento del materiale didattico;
- Informazioni sulle tecniche di apprendimento specifiche per le materie oggetto di formazione e sul potenziamento al metodo di studio;
- Sostegno nell’organizzazione di gruppi di studio, mirati a guidare l’attività di apprendimento nelle aree scientifiche in cui si rilevano le maggiori difficoltà per gli studenti;
- Sostegno alle attività di laboratorio organizzate nell’ambito dei diversi corsi di studio.
Docenti referenti di tutorato per la Scuola di Ingegneria:
- Prof.ssa Roberta Bertani
- Prof. Morten Pedersen
- Dott. Claudio Marchi
TUTORATO PER CORSO DI LAUREA
Per ciascun corso di laurea si può far riferimento a un gruppo di tutor a disposizionie per informazioni didattiche e gruppi di studio.
Per qualsiasi informazione potete contattare il front-office. L'elenco dei tutor e delle attività attualmente erogate sono riportate nella sezione sottostante.
(A CAUSA DELLA SITUAZIONE ATTUALE, NON SONO RIPORTATI GLI ORARI, PER QUALSIASI INFORMAZIONE CONTATTARE IL FRONT OFFICE)
Il front-office del servizio tutorato ha il compito di fornire informazioni a chi muove i primi passi all'interno dell'università ma anche a chi è in procinto di concludere il proprio percorso di studio (elaborare il piano di studio, fornire informazioni sui gruppi di studio, creare occasioni di dialogo, affrontare situazioni di disagio che incidono sul rendimento accademico, proporre iniziative utili e proficue sulla qualità di vita dello studente).
Tutor di riferimento per Dipartimento
Di seguito è possibile consultare nei file pdf i nominativi e la mail di contatto dei Tutor Junior assegnati, per i diversi insegnamenti, suddivisi per Dipartimento.
CONTATTI E RICEVIMENTO
Tutor di coordinamento:
LUCA VITALI
Mail: tutorjunior.ingegneria@unipd.it
Pagina Facebook:Tutorato Ingegneria UniPD
Profilo Instagram: tutoratoingegneriaunipd
Ricevimento sportello: Mercoledì e Venerdì 8.30-10.30 (sportello virtuale, prenotarsi via email)
Sede sportello: Piano terra DEI, Via Giovanni Gradenigo 6 (ATTUALMENTE CHIUSO)
Telefono sportello: 0498275414 (ATTUALMENTE CHIUSO)
Per informazioni generali:
Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Orientamento e Tutorato
www.unipd.it/tutorato
Via Portello, 31 35129 Padova
e-mail: tutorato@unipd.it