Ingegneria civile
Corso di laurea magistraleClasse: LM-23 - Ingegneria civile
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Curricula
- CIVIL ENGINEERING IN COOPERATION WITH ENSTP
- GEOTECNICA
- IDRAULICA
- PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E RECUPERO EDILIZIO
- SISTEMI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
- STRUTTURE
Accesso
Accesso libero con requisiti
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 9
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria civile fornisce approfondite conoscenze nell'ambito delle discipline proprie dell'ingegneria civile. La figura formata dal corso di studio opera ai più alti livelli nella libera professione, nelle imprese, nella pubblica amministrazione (anche in ambito internazionale), unendo sinergicamente capacità e conoscenze tecnico-ingegneristiche a capacità organizzative e di coordinamento. Dispone di adeguate competenze nella progettazione avanzata e innovativa negli ambiti relativi alle strutture, all’idraulica, alla geotecnica, ai trasporti e all’edilizia, nonché delle capacità di adottare approcci interdisciplinari nella soluzione di problemi complessi.
Ambiti occupazionali
Il conseguimento della laurea consente l’inserimento negli ambiti professionali relativi alla progettazione complessa di opere e infrastrutture civili, alla gestione e organizzazione di strutture tecnico-commerciali, alla pianificazione e gestione di sistemi territoriali a diverse scale.
Il laureato o la laureata in Ingegneria civile è in grado di:
- risolvere problemi, anche di elevata complessità, tramite l’applicazione di metodologie e tecnologie avanzate;
- analizzare e risolvere problemi in aree sia consolidate sia nuove ed emergenti del settore, con una prospettiva metodologica di ampio respiro;
- usare metodi analitici, numerici e sperimentali adeguati alla complessità dei problemi;
- progettare tipologie strutturali civili in una logica di ottimizzazione degli impatti economici, sociali e ambientali;
- adattarsi ad operare in contesti innovativi e in rapida evoluzione;
- adottare un approccio trasversale che favorisca le possibilità di collaborazione interdisciplinare;
- operare nella consapevolezza delle implicazioni di carattere tecnico e normativo, nonché ambientale, economico e sociale delle proprie attività;
- partecipare attivamente a progetti che coinvolgono soggetti internazionali.
In particolare, i principali sbocchi professionali sono rappresentati da: enti pubblici e privati preposti alla costruzione e alla gestione di opere civili (ad esempio amministrazioni pubbliche, società concessionarie, società di gestione); uffici tecnici di imprese di costruzione e manutenzione operanti nel campo dell'ingegneria civile; società di progettazione e consulenza; libera professione, in forma autonoma o associata in gruppi interdisciplinari di progettazione nei campi dell'ingegneria civile, dell'architettura, dell'ingegneria edile e dei trasporti; uffici o enti per la ricerca e l'innovazione nei diversi settori di interesse per l’ingegneria civile operanti in ambito pubblico o privato.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: RICCARDO ROSSI
Docenti di riferimento
- Simonetta COLA
- Matteo CAMPORESE
- Luca CARNIELLO
- Giampaolo CORTELLAZZO
- Massimiliano GASTALDI
- Claudio MENEGUZZER
- Rossana PAPARELLA
- Marco PASETTO
- Nadia URSINO
- Riccardo ROSSI
- Roberto SCOTTA
Tutor
- DURANTE L'ESTATE I TUTOR JUNIOR VENGONO SELEZIONATI
- Riccardo ROSSI
- Carlo PELLEGRINO
- Francesco PESAVENTO
- Simonetta COLA
- Nadia URSINO
- Luca MARTINELLI
- Claudio MENEGUZZER