Ingegneria energetica
Corso di laurea magistraleClasse: LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Accesso libero con requisiti
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 10
di cui studenti cinesi: 2
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Il Corso forma ingegnere e ingegneri capaci di operare con funzioni direttive o di ricerca e sviluppo nell'ambito della produzione, distribuzione e utilizzazione dell'energia nelle sue diverse forme (meccanica, elettrica, termica, chimica), valutandone le interazioni con gli aspetti ambientali, economici e normativi tramite l'approfondimento delle conoscenze teoriche e applicative relative all'energetica, alla termofluidodinamica, alla trasmissione del calore, ai sistemi di produzione energetica, ai sistemi elettrici per l'energia, all'economia dell'energia, alle misure e strumentazioni industriali, alle energie rinnovabili.
Prevede, inoltre, alcuni insegnamenti per la preparazione più specifica di competenti figure professionali rivolte a precisi ambiti di impiego, nel campo delle:
a) fonti rinnovabili, con particolare attenzione alle macchine e agli impianti che utilizzano tali fonti;
b) grandi conversioni energetiche, con approfondimenti in tema di impianti combinati, cogenerativi e nucleari (a fusione e a fissione);
c) applicazioni civili e industriali, con insegnamenti che entrano nel dettaglio dell'energetica degli edifici e degli impianti termici e frigoriferi.
Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea potrà trovare impiego, anche con funzioni direttive e di coordinamento, negli enti pubblici e privati che si occupano della produzione e distribuzione di energia e di combustibili, negli studi di ingegneria che si occupano di impiantistica civile e industriale o di valutazioni di impatto ambientale, nelle aziende industriali ove è richiesta la figura dell' energy manager o comunque la competenza nel settore, negli enti territoriali (regioni, province, comuni).
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: DAVIDE DEL COL
Docenti di riferimento
- Michele DE CARLI
- Davide DEL COL
- Arturo LORENZONI
- Luisa ROSSETTO
- Anna STOPPATO
Tutor
- I tutor junior vengono selezionati durante l'estate
- Anna STOPPATO
- Andrea LAZZARETTO
- Luisa ROSSETTO
Rappresentanti degli studenti
- MARIANNA CARDIN
- GIACOMO GATTI
- NICOLO' GUSELLA