Ingegneria meccanica
Corso di laurea magistraleClasse: LM-33 - Ingegneria meccanica
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Accesso libero con requisiti
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 7
di cui studenti cinesi: 4
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Il Corso completa la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze nella progettazione, produzione e gestione di prodotti e sistemi ad alto contenuto tecnologico e di innovazione. Prepara, inoltre, questa figura a funzioni direttive o di ricerca e sviluppo nell'ambito dell'industria manifatturiera e dei servizi collegati, con attenzione sia alle competenze trasversali sia alle competenze specialistiche richieste per affrontare i problemi complessi di natura interdisciplinare. Al primo anno sono previsti insegnamenti obbligatori di approfondimento delle discipline meccaniche, mentre al secondo anno è disponibile un'offerta molto ampia di corsi a scelta (anche in inglese), organizzata in percorsi formativi flessibili che studentesse e studenti possono adattare alle proprie specifiche esigenze di formazione. Molti insegnamenti prevedono attività di progettazione, sperimentazione e analisi presso i laboratori didattici e di ricerca.
Nel 2018 il corso ha ottenuto l'accreditamento internazionale EUR-ACE (EURopean ACcredited Engineer) che definisce gli standard che identificano i corsi in ingegneria di alta qualità in Europa e nel mondo.
Ambiti occupazionali
L'ingegnere meccanico magistrale svolge tipicamente funzioni di ricerca e sviluppo, progettazione, direzione di stabilimento e gestione degli impianti complessi; la sua formazione multidisciplinare consente un facile adattamento a realtà aziendali di diverse dimensioni e può operare con successo anche in ambito tecnico-commerciale, manutenzione, gestione qualità e logistica.
Chi si laurea potrà trovare impiego in tutti i principali settori industriali; potrà operare in studi di ingegneria, nella direzione di uffici tecnici di aziende industriali, nelle amministrazioni pubbliche, negli enti territoriali (regioni, province, comuni) e negli enti di ricerca.
La stretta collaborazione tra Università e mondo produttivo è dimostrata anche dall'istituzione di un Advisory Board industriale che ha la funzione di fornire suggerimenti e feedback sulla formazione in Ingegneria meccanica a Padova con specifico riferimento alle competenze richieste da un sistema produttivo in continua evoluzione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: GIOVANNI MENEGHETTI
Docenti di riferimento
- Ernesto BENINI
- Enrico BERNARDO
- Giovanni LUCCHETTA
- Giovanni MENEGHETTI
- Matteo MASSARO
- Nicola PETRONE
- Giulio ROSATI
- Enrico SAVIO
Tutor
- I tutor junior durante l'estate vengono selezionati
- Nicola PETRONE
- Ernesto BENINI
- Giovanni MENEGHETTI
- Enrico SAVIO
Rappresentanti degli studenti
- DAVIDE COSTA
- FABIANO LEARDINI
- EMANUELE MAROTTO
- MATTIA TESSARI
- LUDOVICO TRONCHIN
- NICOLO' ZATTA
- ANTONIO CONTE