Ingegneria gestionale
Corso di laureaClasse: L-9 - Ingegneria industriale
Durata: 3 anni
Sede: Vicenza
Lingua: Italiano
Accesso
Accesso libero con prova
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 10
di cui studenti cinesi: 2
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Il Corso permette di acquisire conoscenze di matematica, fisica, informatica, statistica, ingegneria industriale e in ambito economico-aziendale, conoscenze che consentono di ricoprire ruoli operativi e manageriali per i quali sono richieste competenze di base di natura tecnologica e organizzativa. In particolare, chi si laurea in questa disciplina, acquisisce competenze che permettono di operare efficacemente nell'area della progettazione e gestione di sistemi produttivi e logistici, nel campo della gestione dei processi operativi, amministrativi, tecnico-commerciali e dei connessi flussi informativi. Sarà, inoltre, in grado di utilizzare le tecniche di modellizzazione dei processi aziendali, di identificazione e misura delle loro prestazioni, di pianificazione e implementazione delle azioni di miglioramento e avrà acquisito anche la capacità di valutare la convenienza economica delle decisioni aziendali.
Nel complesso, chi consegue il titolo in Ingegneria gestionale potrà coniugare le conoscenze tecnologiche tipiche dell'ingegneria industriale con competenze economiche, organizzative e gestionali, e svilupperà la capacità di affrontare e risolvere problemi complessi di natura trasversale e interdisciplinare.
Ambiti occupazionali
Una volta ottenuta la laurea è possibile trovare occupazione nelle imprese di tutti i settori industriali, nei servizi, nella consulenza e nelle amministrazioni pubbliche. I principali ambiti professionali di riferimento sono quelli dei processi produttivi e logistici, degli acquisti, della valutazione economica e finanziaria dei progetti d'innovazione, dell'organizzazione e gestione delle attività di marketing e commerciali.
Dalla triennale alla magistrale
La laurea triennale permette l'accesso al corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale, secondo le modalità indicate nello specifico avviso di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: ENRICO SCARSO
Docenti di riferimento
- Ettore BOLISANI
- Giovanni BOSCHETTI
- Martina CALZAVARA
- Francesca ALBERTINI
- Laura CARAVENNA
- Livio CORAIN
- Alberto FABRIZI
- Cipriano FORZA
- Annalisa MASSACCESI
- Marco NORO
- Riccardo RANDO
- Giulia RIGHETTI
- Antonio RODA'
- Luigi SALMASO
- Fernando SCARLASSARA
- Enrico SCARSO
- Gian Antonio SUSTO
- Alessio TRENTIN
- Chiara VERBANO
Tutor
- Lara AGOSTINI
- Paolo FERRO
- Livio CORAIN
- Simone MANCIN
- Francesca ALBERTINI
- Giulio TIMELLI
- Enrico SCARSO
- Maria Silvia PINI
- Valentina CASARINO
- Chiara VERBANO
- Alessio TRENTIN
- Marco NORO
- Cipriano FORZA
- Pamela DANESE
- Massimo MASI
- Riccardo RANDO
Rappresentanti degli studenti
- ANDREA BARBON
- EDOARDO DALLA VALLE
- FRANCESCO MARIA DI NOIA
- FILIPPO GAVAZ DE BIASI
- NICOLA PERUZZI
- FRANCESCO ROVETTI
- DAVID SIMON SUWEIS