Ingegneria dell'informazione
Corso di laureaClasse: L-8 - Ingegneria dell'informazione
Durata: 3 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 340
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 8
di cui studenti cinesi: 2
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
La laurea in Ingegneria dell'informazione fornisce una formazione approfondita sia nel settore fisico/matematico, sia nelle discipline dell'informazione. Gli obiettivi formativi del Corso si distinguono per uno spiccato carattere formativo-metodologico, ad ampio spettro, che permette l'acquisizione di conoscenze estese e approfondite delle tematiche di carattere fisico-matematico e di quelle nelle aree dell'informazione oltre che capacità progettuali negli ambiti tecnologici più innovativi, basate sull'impiego degli strumenti più moderni.
Ambiti occupazionali
Gli ambiti professionali tipici di chi consegue il titolo in Ingegneria dell'informazione comprendono tutti i settori delle tecnologie dell'informazione, quali l'informatica, l'elettronica, l'ambito biomedico, le telecomunicazioni e l'automazione industriale, dove è possibile trovare impiego nel ruolo di responsabile dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi. Laureate e laureati potranno trovare occupazione presso piccole e medie imprese come nella pubblica amministrazione.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso ha la prerogativa di fornire una preparazione ad ampio spettro permettendo in tal modo l'accesso a tutti i corsi di laurea magistrale nell'area dell'informazione: Bioingegneria, Ingegneria elettronica, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria informatica e ICT for Internet and Multimedia, secondo le modalità che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: MARCO SANTAGIUSTINA
Docenti di riferimento
- Leonardo BADIA
- Gianfranco BILARDI
- Mauro BISIACCO
- Alessandro CHIUSO
- Giancarlo CALVAGNO
- Andrea CESTER
- Andrea GEROSA
- Gaudenzio MENEGHESSO
- Luca Massimo Andrea MARTINAZZI
- Gianluigi PILLONETTO
- Andrea Alberto PIETRACAPRINA
- Franco RAMPAZZO
- Luca SCHENATO
- Marco SANTAGIUSTINA
- Maria Elena VALCHER
Tutor
- Angelo CENEDESE
- Stefano GHIDONI
- Vittoria COZZA
- Gianluigi PILLONETTO
- Marco SANTAGIUSTINA
- Gaudenzio MENEGHESSO
- Andrea ZANELLA
- Leonardo BADIA
- Andrea D'AGNOLO
- Andrea NEVIANI
- Mauro BISIACCO
- Maria Elena VALCHER
Rappresentanti degli studenti
- Francesco Panziera
- Dario Bragadin
- Martino Trapanotto